Agri-Lab Società agricola srl
- Sede legale: TREVIGLIO (BG) VIA FANTONI 6 CAP 24047
- Indirizzo PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Indirizzo Internet: www.agrilab-bergamo.com
- Codice fiscale e Partita IVA: 04188970166
- Numero REA: BG - 443022
- Registro Imprese - Archivio ufficiale della CCIAA di Bergamo
- Capitale sociale 10.000,00
- Data di costituzione: 23/12/2016 presso Notaio Finardi Stefano, via Alcide de Gasperi 9, Treviglio cap 24047
- Sede Principale: via Palosco 13, Telgate BG CAP 24060
OGGETTO SOCIALE:
La societa' ha per oggetto in via esclusiva l'attivita' agricola nonche' tutte Quelle attivita' connesse di cui all'art. 2135 del codice civile. Nell'ambito delle attivita', connesse, sempre e comunque, all'esercizio in via Esclusiva dell'attivita' agricola, la societa' potra' dar corso anche a:
- A) lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi Innovativi ad alto valore tecnologico nell'ambito agricolo e delle attivita' Connesse;
- B) l'esercizio di attivita' agrituristica in tutte le sue varianti;
- C) la manipolazione, conservazione, trasformazione, confezionamento, Commercializzazione e valorizzazione di prodotti agricoli, forestali e/o Zootecnici;
- D) lo studio, sviluppo e fornitura di prestazioni e attivita' sociali e di Servizio per le comunita' locali mediante l'utilizzo delle risorse materiali e Immateriali dell'agricoltura per promuovere, accompagnare e realizzare azioni Volte allo sviluppo di abilita' e di capacita', di inclusione sociale e Lavorativa, di ricreazione e di servizi utili per la vita quotidiana;
- E) lo studio, sviluppo e fornitura di prestazioni e servizi che affiancano e Supportano le terapie mediche, psicologiche e/o riabilitative finalizzate a Migliorare le condizioni di salute, le funzioni sociali, emotive, cognitive dei Soggetti interessati anche attraverso l'ausilio di animali e/o la coltivazione Delle piante;
- F) la ricerca, studio, sviluppo e promozione di progetti finalizzati All'educazione ambientale e alimentare, alla salvaguardia della biodiversita' Nonche' alla diffusione della conoscenza del territorio attraverso L'organizzazione di fattorie sociali e didattiche;
- G) la ricerca scientifica, tecnologica, industriale, effettuata direttamente E/o in partnership/collaborazione con altre societa', universita' o Istituti/organismi di ricerca, anche finalizzata all'ideazione e lo Sfruttamento di brevetti per lo sviluppo e la diffusione di sistemi, Tecnologie, apparecchiature di cui ai precedenti punti a), b), c), d), e), f);
- I) tutte le attivita' connesse, complementari, affini e accessorie alle Precedenti, dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, Commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad oggetto prodotti di origine Vegetale, legnosa e non legnosa, ottenuti dalla coltivazione del fondo o della Foresta, reflui zootecnici, ottenuti dall'allevamento di animali, tra cui anche Le attivita' dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l'utilizzo Prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda, normalmente impiegate Nell'esercizio dell'attivita' agricola esercitata, ivi comprese le attivita' di Valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, nonche' le Attivita' di produzione e cessione di forme di energia ottenute mediante L'utilizzo di fondi/prodotti agricoli, forestali e/o l'allevamento. La societa' puo' compiere tutte le operazioni commerciali, immobiliari e Finanziarie che saranno ritenute utili dagli amministratori per il Conseguimento dell'oggetto sociale, con esclusione di attivita' finanziarie nei Confronti del pubblico.
SOCI
Alessandro Maria Vigani: titolo di studio Maturità Presso Liceo scientifico Tradizionale, dottorando in Economia e Gestione delle Imprese presso l'università degli studi di Brescia. Titolare e Gestore di un Parco avventura in una Fattoria didattica.
Luigi Vigani: Laurea triennale in Fisica a Milano-Bicocca, Laurea Magistrale in Fisica a Milano Bicocca, Dottorato in Fisica delle particelle presso Università di Oxford e attualmente impiegato nel postdoc presso l'istituto di fisica di Heidelberg.